Famigliola gialla CHIODINO TRIFOLATO
€6,00
Fungo coltivato famigliola gialla selezionato e trifolato per condire pasta o guarnire pizze o come contorno.
Formato: 290G
Esaurito
€6,00
Fungo coltivato famigliola gialla selezionato e trifolato per condire pasta o guarnire pizze o come contorno.
Formato: 290G
Esaurito
ConfrontaIngredienti: famigliola gialla (Pholiota mutabilis), olio di oliva, prezzemolo, aglio, aceto di vino, sale, aromi naturali.
Regione | Lombardia |
---|---|
Produttore | Gerardi |
Recently added our store
Nei frutteti di Alba le albicocche vengono lavorate dopo poche ore, e cotte con la sola aggiunta di zucchero di canna per ottenere una confettura completamente naturale nel rispetto della tradizione piemontese.
Il metodo di lavorazione a “cielo aperto” è il classico metodo utilizzato sin dai tempi più antichi per la conservazione della frutta. La frutta infatti dopo essere stata attentamente pulita e lavata viene semplicemente cotta in pentola con la sola aggiunta dello zucchero di canna.
Otteniamo così un prodotto che esalta il sapore del frutto utilizzato e con le caratteristiche artigianali che solo le nostre mamme possono eguagliare.
Tutto questo è provato dalla quantità di frutta utilizzata; per la produzione di 100 grammi di confettura vengono utilizzati 130 grammi di succose albicocche fresche.
E’ ottimo l’abbinamento sul pane appena tostato, “imbiancato” con burro di alpeggio.
Otteniamo una ricca e salutare colazione o merenda raffinata!
Nome prodotto: Composta di albicocche
Categoria: Confetture extra
Peso netto: 110 g.
Ingredienti: Albicocche, zucchero di canna
Varietà: Albicocche (Prunus armeniaca L.)
Contesto climatico della raccolta: asciutto
Data della raccolta: fine giugno
Tipo di raccolta: manuale
Composta di fichi realizzata artigianalmente, disponibile in vasetti da 110g. Ideale per una colazione sana e nutriente o per guarnire dolci da forno e al cucchiaio.
Deliziosa e invitante, è preparata con frutti maturi, che vengono fatti cuocere lentamente.
E’ un prodotto ottimo l’abbinamento sul pane appena tostato, “imbiancato” con burro di alpeggio.
Si abbina in modo egregio ai formaggi!
E’ consigliato l’abbinamento con formaggi Erborinati (detti anche formaggi blu) e con pecorini stagionati e piccanti.
Nome prodotto: Composta di Fichi
Categoria: Confetture extra
Peso netto: 110g.
Ingredienti: Fichi, zucchero di canna
Origine: Piemonte
Varietà: Fichi (Ficus Carica)
Tipo di coltivazione: biologica certificata
Contesto climatico della raccolta: asciutto
Data della raccolta: metà agosto
Tipo di raccolta: manuale
Il vino Dolcetto è tradizionalmente il “vino da pasto” del Piemonte. Ha generalmente un colore rosso rubino, un sapore asciutto, gradevolmente amarognolo, di moderata acidita’, di buon corpo, armonico. Il Dolcetto fu il vino del Presidente Einaudi, nativo di queste terre, che da convinto estimatore nonché produttore lui stesso, fu tra i primi a gettare le premesse per una concreta valorizzazione e affermazione di questo vino. La coltivazione di questo vitigno in zona risale al lontano 1500, come si evince da citazioni negli ordinati comunali.
La sua versatilità ci ha convinto a trasformare il pregiato vino Dolcetto, in una deliziosa gelatina.
E’ particolarmente adatta ad essere abbinata ai formaggi semi stagionati, e stagionati e si abbina bene sia a formaggi vaccini della zona quali Castelmagno e Raschera che a formaggi d’abbazzia tipo Mont saint Marie e a formaggi caprini.
Oltre a questo delisioso abbinamento è adatta ad accompagnare gelati, yogurt o macedonie di frutta.
Il suo particolare sapore “vinoso” è anche eccezionale se abbinato ad una crema alla vaniglia o ad altri dessert.
Un abbinamento particolarmente delicato e raffinato è quello con il foie gras.
Nome prodotto: Gocce di Vino Rosso
Categoria: Salse/accompagnamenti carni e formaggi
Peso netto: 110g.
Ingredienti: Dolcetto Langhe Doc, zucchero di canna, pectina.
La consuetudine di cucinare la mostarda durante il periodo estivo a Mantova è antichissima e ancora oggi molto in uso, nasce dall’istintivo desiderio di far vivere la frutta e la verdura più a lungo, e ci offre un’originale versione della mostarda.
La più apprezzata da chi ama le mostarde tradizionali, oltre a carni e salumi si presta a essere servita con Grana Padano, Asiago, Bagos, Comtè.
Formato: 120 g
I Buoni Siamo Noi è un marchio di L’Artistica S.r.l.s. | Via Emilia 80 – 27058 Voghera P. IVA 02791280189
Design by L’Altra Faccia della Mela
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.