Tipologia di riso originario della cina, un riso aromatico, profumato, con un sentore di pane appena sfornato e sandalo. Oggi il riso Venere viene coltivato anche nelle province di Novara e Vercelli.
Abbinamenti:
si utilizza per preparare risotti e insalate di riso ed è un ottimo accompagnamento per pesci e carni dal gusto delicato. É molto decorativo grazie alla pellicina nera che ricopre il chicco e che contrasta con il bianco dell’interno del chicco.
Si tratta di un grande riso cristallino costituito nel 1964 derivato dall’incrocio dell’Arborio con Stirpe 136 e prevalentemente coltivato nel vercellese, novarese e pavese (Lomellina), presenta un granello grosso.
Abbinamenti:
ottima capacità di assorbire i condimenti rilasciando amido durante la cottura è consigliato per la maggior parte dei risotti che risulteranno cremosi e amalgamati con una perfetta sintonia tra il riso e i condimenti, ma anche per timballi e insalate di riso ed essendo così versatile risulta molto gradevole consumato in brodo di verdura e nelle minestre tradizionali.
I grissini stirati a mano sono un alimento ad alto valore energetico; hanno una buona concentrazione di fibre. Contenendo esclusivamente olio extra vergine di oliva, quindi grassi insaturi privi di colesterolo, con la dovuta moderazione, si adattano a qualsiasi dieta.
All’assaggio, questa pasta artigianale colpisce per il marcato sapore di tartufo, per l’inconfondibile consistenza derivante dalla lavorazione e per il sapore corposo.
Portali in tavola conditi semplicemente con un filo d’olio o con burro fuso per apprezzarne tutta l’intensità del sapore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.